< CONTINUA L’ALLERTA ROSSA IN EMILIA ROMAGNA: SOLIDARIETA’ E DOMANDE SENZA RISPOSTA ! >
Anche l’Emilia Romagna sta affrontando un’emergenza senza tregua.
L’allerta rossa ha colpito diverse città, tra cui Imola, Ravenna, Bologna e Ferrara, portando alla chiusura delle scuole ed alla mobilitazione delle risorse di protezione civile.
La pioggia incessante si abbatte con violenza sui crinali appenninici, provocando frane, allagamenti e danni ingenti.
Le comunità locali stanno vivendo ore di paura e incertezza, mentre il bilancio del disastro è ancora in evoluzione.
Se ne fa interprete e portavoce la Sig.ra Cristina Panzavolta (Forlì Cesena/Roma Capitale), attuale Vice-Presidente Nazionale dell’Unione Cattolica e componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana.
Cristina Panzavolta che ci ha fatto pervenire questo suo contributo giornalistico e che ben volentieri pubblichiamo sul nostro giornale democristiano “IL POPOLO” e che divulghiamo tramite i vari social della DEMOCRAZIA CRISTIANA.
<< Il nostro pensiero va alle famiglie sfollate, agli imprenditori che vedono anni di sacrifici spazzati via; agli agricoltori che perdono i raccolti e alle comunità costrette a convivere con il rischio costante di catastrofi ambientali.
Ma mentre il territorio si sgretola, non possiamo ignorare una domanda cruciale: perché ci troviamo ancora una volta impreparati?
La necessità di una pianificazione strutturale
L’ennesima emergenza mette in evidenza un problema che non può più essere ignorato: l’assenza di una seria pianificazione territoriale e di interventi strutturali per la messa in sicurezza del territorio.
Non si può più rimandare la realizzazione di progetti di gestione delle acque, piani urbani di drenaggio e il rafforzamento degli argini e delle sponde fluviali, che ormai non riescono più ad assolvere alla loro funzione di contenimento.
I cambiamenti climatici, aggravati dall’attività umana e dall’urbanizzazione selvaggia, stanno rendendo questi eventi sempre più frequenti e devastanti.
Il suolo impermeabilizzato dalle cementificazioni impedisce l’assorbimento dell’acqua, aumentando il rischio di alluvioni.
È inaccettabile che si continui a rincorrere le emergenze senza mai affrontare le cause profonde del problema.
Dov’è la politica?
Mentre milioni di euro vengono investiti in armamenti, il nostro territorio resta fragile, abbandonato a se stesso.
Le promesse politiche si moltiplicano nei momenti di crisi, ma una volta passata l’emergenza, tutto viene dimenticato.
È vergognoso che si continui a parlare di “eventi eccezionali” quando ormai sappiamo che queste tragedie si ripetono con cadenza sempre più ravvicinata.
Ancora una volta, gli “angeli del fango” – volontari, giovani, associazioni locali – sono gli unici a rispondere con azioni concrete.
Ma la solidarietà, per quanto straordinaria, non può sostituire il dovere dello Stato di garantire sicurezza e prevenzione.
Un appello per il futuro
La Democrazia Cristiana, l’Unione Cattolica Italiana e numerose Associazioni umanitarie si uniscono al grido di aiuto del popolo romagnolo.
Non possiamo limitarci a contare i danni ed a ricostruire sulle macerie.
Servono fondi immediati per la prevenzione, la manutenzione e la gestione delle acque, per evitare che questa tragedia si ripeta ancora.
Questa non è solo una battaglia dell’Emilia Romagna, ma di tutta l’Italia.
La difesa del territorio deve essere una priorità nazionale.
Non possiamo più accettare che ogni alluvione, ogni frana, ogni sfollato vengano trattati come un’emergenza improvvisa.
È tempo di una visione lungimirante, di scelte politiche coraggiose e di un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e delle comunità.
Per la gente, con la gente. >>
*******************************************************************

A cura di Ing. YENNY GONZALES (Livorno)
Segretaria nazionale del Dipartimento < Statistiche e Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana Italiana
Coordinatrice della Segreteria politica della Democrazia Cristiana Internazionale
Responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro < Biancofiore Donna > della Democrazia Cristiana italiana
Componente del Consiglio Nazionale
Componente della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana Italiana
Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *