A cura di Dott. Angelo Sandri (Cervignano del Friuli/in provincia di Udine)
segreteria.nazionale@dconline.info * 342-1876463 *
Segretario nazionale della Democrazia Cristiana
Direttore Responsabile de IL POPOLO della Democrazia Cristiana
< I DODICI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ETICO/ECONOMICA DEL PROF. ANTONIO FOGLIO (BRESCIA) > * PRIMA PARTE
Ringraziamo il prof. Antonio Foglio (Brescia) per la Sua preziosa collaborazione con la Democrazia Cristiana, grazie alla quale ci è possibile poter approfondire alcuni importanti aspetti sulla sua/nostra impostazione socio/economica che è stata definita con il termine < ETICONOMIA >.

Ci si riferisce evidentemente all’ultima fatica editoriale del Prof. Antonio Foglio, ossia al corposo volume da lui scritto ed intitolato < ETICONOMIA >, edito dalle Edizioni < Cavinato International >.
Val dunque la pena di analizzare, per quanto ci è possibile, i fondamentali principi su cui si basa questa teoria etico/economica.

L’eticonomia riesce a promuovere lo sviluppo economico oltreché umano, se vede accettati da parte dei vari soggetti economici i principi etici che s’impongono nel processo eticonomico.
L’assenza di questi principi rende l’economia non solo immorale e quindi irresponsabile, ma anche inefficace, inefficiente ed improduttiva.
Questi principi etici non possono essere solamente annunciati: essi debbono essere accettati e vissuti quotidianamente:
1. Principio di eguaglianza: l’ETICONOMIA riconosce tutti gli uomini come esseri liberi, con pari dignità, quindi importanti, nessun uomo è irrilevante per l’eticonomia, mentre lo è stato e lo è spesso per l’economia del profitto e dell’accumulo della ricchezza; l’eticonomia si adegua al principio di eguaglianza ben espresso dalla Costituzione (art. 3)

3. Principio di giustizia: questo principio vuole assicurare all’eticonomia l’osservanza di quanto, nel rispetto della giustizia, si rende necessario assicurare al processo eticonomico; la giustizia oltreché principio è una vera virtù etica richiesta dall’eticonomia.

5. Principio di legalità: Il principio di legalità in eticonomia afferma lo Stato di diritto, la legittimità del potere, quindi l’obbligo di agire secondo la legge; il principio diventa una scelta garantista e di libertà.
6. Principio di sussidiarietà: il principio di sussidiarietà si basa sulla libertà e sulla dignità del singolo uomo e quindi su quelle comunità (piccoli gruppi) che hanno compiti che non possono essere svolti in maniera adeguata da organismi maggiori; in questo senso il principio di sussidiarietà difende l’autonomia del singolo e dei gruppi minori dinanzi all’eccessiva invadenza di organismi sociali maggiori.
*************************************************************************************************
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *
*************************************************************************************************